Quanto spesso gli over 65 dovrebbero fare la doccia : nuove ricerche rivelano la frequenza ottimale

tempo di lettura : 2 minutes
Con l'avanzare dell'età, la pelle subisce cambiamenti significativi, diventando più sottile e incline alla secchezza.
© Casa Di Riposo Villa Astoria - Quanto spesso gli over 65 dovrebbero fare la doccia : nuove ricerche rivelano la frequenza ottimale

Le trasformazioni della pelle nell’età matura

Questi cambiamenti richiedono un’attenzione particolare nella cura quotidiana, soprattutto per quanto riguarda l’igiene personale.

Una recente ricerca ha messo in luce quanto spesso gli anziani dovrebbero realmente fare la doccia per mantenere una buona igiene senza compromettere la salute della loro pelle. Gli esperti hanno scoperto che non è necessario fare la doccia quotidianamente.

Olio d’oliva e crema Nivea: scopri il segreto per una pelle giovane e luminosa che tutti vogliono

Quante docce a settimana sono consigliate?

La dermatologa Marie-Estelle Roux suggerisce che due o tre docce alla settimana sono generalmente sufficienti per gli anziani. Questa frequenza può variare a seconda di vari fattori come il clima, l’attività fisica svolta e le condizioni di salute generale della persona.

È importante sottolineare che la pulizia quotidiana di specifiche zone del corpo, come quelle più soggette a sudorazione o accumulo di batteri, rimane essenziale per preservare una buona igiene personale.

La scelta dei prodotti adatti

Selecionare i prodotti giusti per la doccia è cruciale per la cura della pelle matura. Gli esperti raccomandano l’uso di gel doccia con pH neutro, formulati specificamente per la pelle degli anziani e privi di sostanze aggressive come i saponi comuni.

Quanto influiscono i panni in microfibra sulla tua salute e ambiente: sai mantenere il loro potere pulente?

Ingredienti naturali come l’olio di mandorla dolce o di argan sono preferibili, poiché offrono un’azione nutriente e protettiva. Dopo la doccia, è consigliabile asciugare la pelle tamponandola delicatamente anziché strofinarla.

Alternative per una pulizia quotidiana delicata

Anche riducendo la frequenza delle docce, è vitale mantenere una routine di pulizia quotidiana. Per le zone del corpo che richiedono una maggiore attenzione, si possono utilizzare metodi alternativi e delicati.

Salviettine umide, guanti da toilette e semplici lavaggi al lavabo possono essere ottimi sostituti per garantire igiene senza aggredire la pelle. Tali metodi sono particolarmente utili per chi ha difficoltà con le docce tradizionali o ha problemi di mobilità.

  • La pelle degli anziani è più sensibile e soggetta a secchezza.
  • Due o tre docce a settimana sono generalmente sufficienti.
  • Utilizzare prodotti specifici per la pelle matura.
  • Prestare attenzione alla pulizia quotidiana delle zone più a rischio.

Adottando queste pratiche, si promuove non solo l’igiene ma anche la protezione della salute della pelle, contribuendo significativamente al benessere generale degli over 65. Questa nuova comprensione offre una prospettiva rivoluzionaria sulla cura personale in età avanzata, migliorando la qualità della vita degli anziani.

Riassumere o condividere questo articolo

Non mancare

10 commenti

  • Due o tre volte a settimana? Ma non è troppo poco per mantenere una buona igiene personale?

  • mathieunébuleuse

    Finalmente un articolo che parla delle esigenze specifiche degli anziani! ????

  • Interessante, ma come si è arrivati a questa conclusione? Ci sono studi a supporto?

  • Jérôme_illusionniste1

    Sono curioso di sapere se questa regola vale anche per chi fa sport regolarmente.

  • Buon articolo, però avrei preferito più dettagli sugli ingredienti dei prodotti consigliati.

  • sandrine_elfe

    Ma questa frequenza di docce è valida anche in estate quando fa molto caldo?

  • Non sono d’accordo, penso che la doccia quotidiana sia essenziale per sentirsi puliti e freschi.

  • mathildebouclier8

    Grazie per le informazioni, molto utili per la cura dei miei nonni! ????

  • Due o tre docce a settimana mi sembrano poche, non credete che ci sia il rischio di cattivi odori?

  • Interessante articolo! Ma mi chiedo, gli anziani con problemi di mobilità come possono gestire meno docce? ????

Lascia il tuo commento

Ricevi i nostri articoli e consigli direttamente via email